Remarks 275° | PMax Performance.
La nuova Beta di Gads per analizzare le campagne Performance Max.
Moment Of Truth | 03:33 Minuti
Il tuo touchpoint sullo spazio digitale: uno strumento pratico dove troverai idee, riflessioni, conoscenze e framework in grado di guidarti nell’esecuzione della tua innovazione digitale. Testala, è gratis ↓
Buondì, e buon lunedì.
Hai sentito che Google ha rilasciato le Beta che tutti aspettavamo?
Se stai gestendo campagne digitali, sai quanto sia frustrante investire budget senza riuscire a identificare chiaramente quale canale porta davvero conversioni.
Google ha appena rilasciato in beta la funzionalità più attesa degli ultimi tempi: Rendimento del canale (Channel Performance)*. Non un semplice aggiornamento, ma una rivoluzione, specialmente se hai un certo fetish con le PMAX.
* Pochissimi account Google Ads hanno avuto accesso esclusivo alla nuova funzionalità beta. Io ho avuto questo piacere e ti condivido le mie prime 2 settimane, cosi quando te l'attiveranno, avrai già una idea.
Se gestisci campagne, ti sarà venuto in mente almeno una volta: "Da quale canale provengono esattamente le mie conversioni? E perché alcune sorgenti generano interazioni, ma non lead?"
Ecco, il "Rendimento del canale" risponde proprio a queste domande con un livello di dettaglio mai visto prima, con un semplice click e senza alcuna creazione di report.
Oggi analizziamo come trasformare questa novità in un applicazione operativa.
TL;DR | Takeaways
In questa edizione del Remarks, ti parlerò dei primi giorni di Beta della nuova funzionalità per il rendimento delle performance di Google Ads, andando nel dettaglio dell campagne Performance Max (PMAX). Nello specifico vedremo:
Misurazione granulare delle performance: con il Rendimento del Canale ottieni una visibilità mai avuta prima sul contributo reale di ogni canale (YouTube, Display, Feed Personalizzati, Rete di Ricerca). Non solo impression e clic, ma il valore reale delle conversioni. Puoi finalmente ottimizzare il budget e tagliare rapidamente i canali che non portano valore concreto.
Identificazione rapida delle inefficienze: stop ai canali inefficaci in tempo reale. Questa funzionalità ti permette di isolare immediatamente canali che generano traffico di bassa qualità o che consumano budget senza contribuire ai risultati finali. Le ottimizzazioni diventano così chirurgiche, rapide e ad alto impatto.
Strategie multicanale avanzate: grazie alla visualizzazione del percorso degli utenti in formato Sankey (che personalmente amo profondamente), puoi creare strategie avanzate di remarketing cross-channel, sfruttando sinergie nascoste tra canali diversi (es. awareness da YouTube e conversioni tramite rete di ricerca). Risultato: aumento immediato del tasso di conversione.
Lead di alta qualità: attraverso insight avanzati, puoi identificare rapidamente query brandizzate che cannibalizzano traffico organico, bloccandole e orientando le tue campagne su termini che attraggono utenti nuovi, di alta qualità e realmente profittevoli.
Stai leggendo una nuova edizione del light format del Remarks.
Oggi parliamo di come:
La nuova funzionalità rilasciata in Beta sul “Rendimento del Canale (Channel Performance) “ di Google Ads, è la feature che meritavamo, dato che ora avrai piena visibilità, una comprensione chiara del percorso di conversione degli utenti attraverso ogni singolo canale e la possibilità di intervenire rapidamente per ottimizzare al massimo il ROI.
"Rendimento del Canale" è la funzionalità beta di Google Ads che fornisce report avanzati sull’efficacia e l’efficienza dei vari canali. Permette di analizzare:
Impression
Clic
Interazioni dettagliate
Conversioni reali (lead, vendite)
Valore reale generato dalle conversioni
Tutto questo è visualizzabile in modo intuitivo e pratico direttamente dalla dashboard Google Ads, con un solo click e senza alcun custom report. Non ti senti già meglio?
Altra rivoluzione (meglio tardi che mai) in casa Google.
GO↓
🔵 PMax Performance.
Rapida guida operativa.
WEEK 1/ →Diagnosi e ottimizzazione cross-channel
DAY 1-2: configurazione e analisi iniziale
Apri Google Ads e seleziona il report "Rendimento del Canale".
Configura l'integrazione con BigQuery per raccogliere dati granulari e storici, creando una fonte dati unica e potente.
Esporta il grafico Sankey in un file CSV e importalo in un foglio di lavoro avanzato.
Crea Pivot Table dettagliate per confrontare le metriche.
Usa Data Studio o Looker Studio per visualizzazioni avanzate in tempo reale.
DAY 3-5: segmentazione avanzata
Segmenta i dati per dispositivo, fascia oraria, luogo, e audience custom.
Identifica chiaramente inefficienze specifiche (es. mobile vs desktop).
Usa strumenti come Supermetrics o Funnel.io per importare dati esterni.
DAY 6-7: azioni di ottimizzazione
Imposta regole automatiche avanzate (scripts Google Ads) per riallocare automaticamente budget ogni 48 ore in base ai risultati ottenuti.
Utilizza script pre-costruiti (es.Optmyzr) per notifiche proattive quando il CPA supera una determinata soglia.
Integra strumenti di automazione avanzata come Marin Software o Kenshoo per una gestione ottimale multicanale.
Poi, arriva la mia seconda settimana che potrebbe diventare anche la tua ↓
Referral Program
Se pensi che questo Remarks possa interessare a qualcuno, puoi condividerlo.
WEEK 2/ →Gestione query e remarketing cross-channel
DAY 8-9: eliminazione query brandizzate
Accedi alla sezione "Termini di ricerca" e usa filtri avanzati (es. espressioni regolari) per isolare rapidamente query brandizzate.
Misura l'impatto reale delle query brandizzate sul traffico organico usando Search Console integrata con Google Ads.
Crea script automatizzati che aggiornano automaticamente la lista negativa con query non performanti.
DAY 10-14: remarketing cross-channel avanzato
Identifica utenti ad alta interazione (+75% video visti su YT) e crea segmenti avanzati di audience in GA4.
Integra audience GA4 con Google Ads per creare campagne Search personalizzate al 100%.
Usa strumenti avanzati di personalizzazione dinamica come "Google Ads Editor" per adattare automaticamente contenuti e messaggi delle campagne.
Configura esperimenti avanzati (A/B Testing) con VWO (o simili) per testare messaggi, offerte e landing page personalizzate basate su interazioni precedenti.
Questa funzionalità è ancora in beta e tu hai un vantaggio esclusivo rispetto alla maggioranza dei tuoi competitor. Non sprecare questa occasione unica, richiedila subito.
Poi, se hai bisogno, sai dove trovarmi.
Questo è Remarks. Il Touchpoint digitale di Catobi. Se ti fa piacere continuare a parlare di questi temi, basta scrivermi → In questo canale offriamo spazio, attraverso varianti pubblicitarie, al racconto dell’innovazione dei nostri Partner, e veicolando il contenuto su tutte le nostre piattaforme, comprese LinkedIn, Instagram e Telegram. Qui tutte le informazioni su come sponsorizzare gli episodi della newsletter→