Moment Of Truth | 03:33 Minuti
Il tuo touchpoint sullo spazio digitale: uno strumento pratico dove troverai idee, riflessioni, conoscenze e framework in grado di guidarti nell’esecuzione della tua innovazione digitale. Testala, è gratis ↓
Buondì, e buon lunedì.
Hai sentito della nuova news in casa Google?
Google ha appena cambiato il modo in cui facciamo marketing.
La tanto attesa Google Trends API è finalmente arrivata.
Immagina di poter prevedere con precisione millimetrica cosa cercheranno gli utenti, integrando dati di ricerca real-time nelle tue campagne pubblicitarie, nella produzione dei contenuti e nella strategia SEO. Non parliamo più di semplici insights, ma di un'autentica macchina predittiva che può posizionare il tuo business anni luce avanti rispetto alla concorrenza. Ok ma da dove partire?
TL;DR | Takeaways
In questa edizione del Remarks, ti parlerò delle prime 3 adozioni che ho sperimentato, utilizzando Google Trends API per potenziare il mio lavoro. Nello specifico vedremo:
Accesso programmatico: Google Trends API consente di utilizzare dati aggiornati sui trend di ricerca direttamente nelle tue piattaforme automatizzate, rendendo obsolete le analisi manuali.
Automazione PPC avanzata: puoi integrare i dati real-time nelle campagne Google Ads per modificare automaticamente il bidding e la creazione degli annunci, massimizzando ROI e conversioni.
Generazione automatica di contenuti: attraverso AI agent guidati da dati dei trend puoi creare contenuti editoriali dinamici e pertinenti, ottimizzati per intercettare immediatamente le ricerche emergenti.
SEO predittiva e dinamica: automatizza i workflow SEO per reagire istantaneamente ai trend emergenti, posizionando rapidamente nuovi contenuti al top delle SERP.
Stai leggendo una nuova edizione del light format del Remarks.
Oggi parliamo di come:
La forza della nuova API sta nella sua capacità di trasformare dati storicamente statici in input dinamici, utilizzabili immediatamente: puoi creare workflow sofisticati che reagiscono ai cambiamenti in tempo reale, non reagire più ai trend, anticipali e domina il mercato e integrare perfettamente agent AI come GPT con workflow automation tools come N8N e Markifact per azioni autonome altamente efficaci.
Ebbene si, parliamo di: automazioni profonde, insight anticipativi e Intelligenza artificiale potenziata. Le prime tre adozione “drag&drop” che puoi leggere e adottare da oggi stesso nella tua strategia marketing.
Perché la Google Trends API è rivoluzionaria.
GO↓
🔵 Google Trends API
Tre is meglio che one.
1/ →Ads predictive automation
Problema: Le campagne Ads sono lente nel reagire a cambiamenti repentini nei comportamenti di ricerca.
Soluzione: Integrazione diretta della Google Trends API nei workflow di Google Ads per automazione PPC predittiva.
GUIDA OPERATIVA:
Configurazione N8N: crea un workflow N8N che ogni ora interroga la Google Trends API con query predefinite tramite chiamate HTTP GET specifiche (es. keyword + geolocalizzazione).
Imposta trigger: configura condizioni avanzate in N8N (es. variazioni percentuali superiori al 30%) per identificare trend significativi, con il Conditional node di N8N, integrato con Google Sheets per tenere traccia storica dei dati.
Automazione bidding: utilizza la Google Ads API per modificare il bidding aumentando del 15-30% in base all'intensità del trend rilevato.
Automazione annunci: Imposta template in Markifact collegati via API per generare automaticamente nuovi annunci e inserirli istantaneamente nel gruppo di annunci rilevante.
TOOL CONSIGLIATI:
N8N: piattaforma di automazione visiva e API
Markifact: automazione contenuti ads tramite API
USE CASE:
Per una agenzia di viaggi, ho creato una automazione che identifica il boom improvviso di interesse. Nello specifico su "vacanze sostenibili in Grecia". Entro 10 minuti, grazie all’automazione, aumenta il bidding e crea annunci mirati, generando una crescita delle conversione del 220% in 24h. Da monitorare nel lungo periodo, chiaro, ma l’impatto sulle prime ore è stato oggettivamente importante.
Di seguito le altre 2 su Content e SEO ↓
Referral Program
Se pensi che questo Remarks possa interessare a qualcuno, puoi condividerlo.
2/ →AI-driven content generation
Problema: i contenuti editoriali spesso non intercettano tempestivamente le reali esigenze degli utenti, e le query sono sempre meno indicative.
Soluzione: creazione automatica di contenuti basata su trend tramite agent GPT
GUIDA OPERATIVA:
Setup GPT agent: configura GPT-4 Turbo o Gemini su piattaforme come Gumloop collegando tramite API diretta ai dati Google Trends.
Prompt dinamici avanzati: crea prompt come "Crea un articolo di 500 parole su [trend emergente] includendo keyword correlate da Google Trends API e ottimizzato per SEO." Poi automatizza la generazione e revisione dei contenuti collegando analytics SEO direttamente a Gumloop.
Feedback loop: automatizza il miglioramento dei prompt integrando analytics SEO tramite Gumloop per affinare continuamente il contenuto generato.
TOOL CONSIGLIATI:
Gumloop: gestione avanzata AI Agent
N8N: trigger API per automazioni
USE CASE:
Questo è stato il workflow che hoo pensato per una media tech. Lo utilizzano per pubblicare istantaneamente articoli iper-rilevanti sui "top trend tecnologici del giorno", incrementando del 43% il traffico organico giornaliero.
3/ →Real-Time SEO workflow
Problema: Le strategie SEO tradizionali non riescono a reagire rapidamente ai trend emergenti, senza considerare “Zero-Click” e tempistiche dei report.
Soluzione: Automazione SEO real-time per dominare SERP emergenti con la Google Trends API.
GUIDA OPERATIVA:
Workflow monitoraggio N8N: monitora costantemente keyword di interesse con la Trends API e imposta soglie critiche per trend emergenti.
Alert automation: quando scatta un alert, utilizza Slack API per notifiche istantanee al team SEO con dettagli specifici del trend.
Generazione contenuti SEO: utilizza Markifact per creare automaticamente template di contenuti basati sulle keyword rilevate, pronti per essere rapidamente personalizzati e pubblicati.
Instant publishing: automatizza la pubblicazione immediata con CMS integrato via API per massimizzare il vantaggio competitivo.
TOOL CONSIGLIATI:
Markifact: generazione SEO template
Slack API: notifiche immediate al team
USE CASE:
Ho supportato un cliente nel settore beauty intercettando il trend "skincare anti-aging uomo". Questi contenuti automaticamente generati e pubblicati in meno di 30 minuti hanno consentito di conquistare posizioni strategiche generando traffico qualificato e conversioni del 32% superiori alla media.
Questa non è una semplice guida, è il tuo nuovo standard operativo. Usa questa newsletter per trasformare oggi stesso il tuo marketing con la Google Trends API. Non aspettare domani.
La concorrenza non lo farà: richiedi la versione alpha→
Questo è Remarks. Il Touchpoint digitale di Catobi. Se ti fa piacere continuare a parlare di questi temi, basta scrivermi → In questo canale offriamo spazio, attraverso varianti pubblicitarie, al racconto dell’innovazione dei nostri Partner, e veicolando il contenuto su tutte le nostre piattaforme, comprese LinkedIn, Instagram e Telegram. Qui tutte le informazioni su come sponsorizzare gli episodi della newsletter→