

Discover more from Remarks
Moment Of Truth | 03:33 Minuti
Il tuo touchpoint sullo spazio digitale: uno strumento pratico dove troverai idee, riflessioni, conoscenze e framework in grado di guidarti nell’esecuzione della tua innovazione digitale. Testala, è gratis ↓
Buondì, e buon lunedì.
Cos’è la risonanza culturale?
La miglior cosa da fare quando si vuole qualcosa, è andarsela a prendere. Per questo, in ottica di Biz-Dev, ho creato un workshop di assessment che sta funzionando davvero molto bene e mi sta dando delle belle soddisfazioni, oltre che aiutarmi nella formazione continua. Un azione pro-attiva, semplice seppur tecnica e molto ricca, ma molto utile: analisi As-Is, light audit, benchmark, best practice e co-creazione.
Ho scoperto che in pochissimi sanno davvero fare benchmark.
Così ho anche capito perché in pochi ne riconoscono il valore e l’utilità.
Ma più di ogni cosa, nessuno calcola l’impatto della risonanza culturale.
Parlo della sua importanza, con tanto di dati alla mano in questa nuova edizione “short data driven edition” del Remarks per scoprirlo al meglio. Ti lascio alla lettura.
The Marketing Arm.
GO↓
🔵 Culture Scoring.
Premessa culturale.
La risonanza culturale è più duratura della rilevanza culturale fugace e si amplifica nel tempo, e ci deve essere la prospettiva di misurare l’impatto delle attività di marketing su questo parametro. Esistono 4 pilastri della risonanza culturale:
Riconoscimento: il pubblico ha chiaro il ruolo del brand nel suo mondo.
Alleanza: il punto di vista del brand è significativo per il pubblico.
Coinvolgimento: il pubblico è così coinvolto da trascorrere del tempo con esso.
Advocacy: c'è una partecipazione attiva amplificando il suo messaggio al mondo.
Dunque non si basa semplicemente sulla consapevolezza.
Vediamo un po’ di dati? ↓
Referral Program
Se pensi che questo Remarks possa interessare a qualcuno, puoi condividerlo.
I dati che ti sto per condividere sono i punteggi di risonanza culturale che si basano sulla raccolta, analisi e misurazione di oltre 130 parametri basati sui consumatori di oltre 4.000 brand in oltre 200 settori a livello globale.
Il punteggio di risonanza culturale misura sia la posizione di un brand nella cultura di riferimento, sia identifica le azioni che possono essere intraprese per migliorare la risonanza culturale. I brand con il punteggio di risonanza culturale più alto sono cresciuti del 25% in più rispetto ai loro concorrenti nel 2022, con i primi tre brand che sono cresciuti il doppio della concorrenza.
Amazon, Google e Crayola sono i 3 brand più in risonanza, seguiti da Apple e Target, se si considera la popolazione totale di età superiore ai 18 anni.
I 5 brand top per la GenZ sono: YouTube, Apple, Marvel, Target e Google.
Se ci pensi, in effetti sono un connubio di: Elevato riconoscimento, alleanza e impegno che producono distinzione tra la loro base di consumatori più fedeli e successo nel promuovere il coinvolgimento oltre lo shopping.
Cioccolato, videogiochi e giocattoli sono le categorie con maggiore risonanza culturale, seguite da vicino dai rivenditori eCommerce e dai prodotti per la cura degli animali domestici.
I punteggi di risonanza culturale forniscono informazioni su categorie specifiche.Nel settore automobilistico, ad esempio, i camion hanno una maggiore risonanza culturale rispetto alle berline.
Se ti interessa sapere altro su questo tema, rispondi a questa eMail oppure commenta tranquillamente qui sotto. Risponderò volentieri ↓
Intanto ti spiego perché dovrebbe interessarti: monitorando questi punteggi, i brand possono fare tante, tantissime cosa, ad esempio:
Identificare aree di debolezza e le opportunità.Implementare strategie e tattiche per affrontare tali aree. Monitorare i progressi del proprio marchio e dei concorrenti nel tempo.
La risonanza, crea clienti.
Questo è Remarks. Il Touchpoint digitale di Catobi. Se ti fa piacere continuare a parlare di questi temi, basta scrivermi → In questo canale offriamo spazio, attraverso varianti pubblicitarie, al racconto dell’innovazione dei nostri Partner, e veicolando il contenuto su tutte le nostre piattaforme, comprese LinkedIn, Instagram e Telegram. Qui tutte le informazioni su come sponsorizzare gli episodi della newsletter→